Tavoletta per il macramè: Quale scegliere

da | Lug 23, 2025 | Guide & Tutorials

Se ti stai chiedendo quale tavoletta per macramè scegliere, probabilmente hai già visto numerosi tutorial che mostrano diversi metodi per bloccare i fili durante la lavorazione. Questo perché non esiste una tavoletta “obbligatoria” per il macramè; ognuno, infatti, trova il proprio metodo di lavoro ideale.

Serve davvero la tavoletta per lavorare il macramè

In realtà, no, non è indispensabile. Molti appassionati lavorano il macramè direttamente sul tavolo, utilizzando del nastro adesivo (sia di carta che quello comune) o dei morsetti per tenere fermi i fili. Questa tecnica risulta particolarmente efficace con fili più spessi, come quelli di cotone usati per arazzi e decorazioni, poiché il nastro adesivo offre una buona presa. Per lavori più piccoli, come il micro macramè, personalmente la trovo scomoda. I fili cerati, essendo molto sottili, tendono a scivolare via dalla presa del nastro.

Tavoletta in spugna, sughero o legno?

Le opzioni sono molteplici e la scelta dipende spesso dal gusto personale. Analizziamo insieme le principali differenze.

Tavoletta per il macramè in spugna

La tavoletta in spugna è ideale per i progetti di piccole dimensioni. Ti permette di bloccare la lavorazione ed i fili usando dei semplici spilli. Uno dei modelli più diffusi è quello creato da Anne Dilker creata per BeadSmith. Questa tavoletta è dotata di bordi dentellati, che permettono di bloccare i fili non solo con gli spilli ma anche inserendoli nelle fessure laterali. Include anche una griglia di misurazione in pollici, utile per tenere traccia della lunghezza della creazione. È disponibile in diverse dimensioni e prodotta da vari marchi.

Tavoletta in sughero

Anche di questo tipo ne esistono svariati modelli. Non ne ho mai viste con i bordi frastagliati, per cui servono per forza degli spilli per bloccare la lavorazione. Non ho mai provato personalmente la tavoletta in sughero, perché trovo che il sughero si rovini troppo facilmente e spesso quando si tirano i fili, può capitare di tirare anche lo spillo. Questo nel caso della tavoletta in spugna non è un problema perché è difficile che si rovini, mentre quella in sughero non ne sono sicura.

Tavoletta in legno

La tavoletta in legno, o un semplice portadocumenti con pinza, non è la mia prima scelta. L’ho usata all’inizio, perché l’avevo in casa. È comoda per lavorazioni lunghe, come dei collarini, per bloccare una parte della lavorazione. Tuttavia, la trovo scomoda proprio perché puoi bloccare solo una parte della lavorazione e non la puoi fissare in più punti (a mio giudizio naturalmente).

Credo che per le lavorazioni macramè decorative sia molto comoda, ma per la creazioni di gioielli in micro macramè, tenere ferme più parti della lavorazione e poter bloccare i fili che non servono al momento è molto importante.

 

E se volessi creare solo oggetti decorativi?

Se la tua passione è il macramè decorativo (come arazzi, portavasi, acchiappasogni) e non il micro macramè, la tavoletta non è indispensabile. Questo tipo di lavorazioni solitamente è fatta con fili più grandi in cotone, juta, che possono essere bloccati con lo scotch su un tavolo. Oltretutto molte delle lavorazioni macramè viene fatta in verticale, usando bastoni o anelli. Prendi ad esempio un porta piante, la prima parte dell’asola può essere creata su una tavoletta, ma per il resto è molto più semplice annodare in verticale, appendendo la creazione.

Qual è la tavoletta migliore per il micro macramè?

Come già accennato, è principalmente una questione di gusto personale; vedo spesso creatori di grande talento usare semplicemente il nastro adesivo. Personalmente, preferisco la tavoletta in spugna, mi permette di bloccare bene la lavorazione in più punti. L’unico aspetto negativo, a mio avviso, è che i fili cerati del micro macramè tendono a lasciare una patina scura sulla superficie dopo un uso prolungato, un dettaglio esteticamente non gradevole ma che non compromette in alcun modo la lavorazione.

Io ne ho una che mi sono creata da sola con un po’ di spugna, un pezzo di legno ed una vecchia maglietta… 😅(Avevo tutto in casa).

Questa è la mia tavoletta con Randy che supervisiona i lavori di creazione

blank

Ho bisogno solo la tavoletta per lavorare il micro macramè

Per la maggior parte dei lavori, sono sufficienti una tavoletta e degli spilli. Personalmente, ho aggiunto solo un piccolo telaio per perline (che già avevo per creare collane e braccialetti) e lo uso per creare le “reti” per incastonare le pietre. Lo trovo molto utile perché tiene i fili di riempimento alla stessa distanza, senza che alla fine della lavorazione ti ritrovi con dei punti più stretti ed altri più larghi.

Quindi Cosa Serve per Iniziare con il Macramè Oltre la Tavoletta

Non servono strumenti costosi per lavorare il macramè. Ti bastano pochi materiali facili da reperire:

  • Filo o corda per macramè: Il cotone è perfetto per iniziare, perché è morbido, facile da annodare e disponibile in tanti colori. Per approfondire la scelta del filo ti consiglio di leggere l’articolo Come scegliere il filo giusto per il macramè.
  • Forbici ben affilate: fondamentali per tagliare i fili alla giusta lunghezza senza fatica.
  • Nastro adesivo: tipo carta da pittore o masking tape, ti aiuta a fissare i fili al tavolo mentre lavori.
  • Metro o righello: ti servirà per misurare i fili con precisione, soprattutto se realizzi oggetti come bracciali o arazzi.
  • Accendino: questo nel caso tu voglia creare gioielli ed usare il filo cerato. Con questo filo si può bruciare eccedenza per chiudere la lavorazione, quindi l’accendino è essenziale.

In base al progetto potresti avere bisogno anche di anelli, bastoncini di legno o perline. Ad esempio, se vuoi creare un acchiappasogni, avrai bisogno di un cerchio, io ad esempio ho usato questi

 

Ogni lavorazione è diversa. Per gioielli in micro macramè puoi utilizzare delle perline per dare dei punti luce alla lavorazione. Io uso spesso queste, perché adoro il colore e sono perfette per il tipo di lavorazione che faccio

Per iniziare, quindi, sono sufficienti filo, forbici, nastro adesivo e le tue mani (e un accendino per il micro macramè). Poi sarà la tua immaginazione a portarti ad integrare oggetti nella lavorazione. Una volta imparati i nodi base inizierai a sperimentare e troverai tutti gli elementi migliori per le tue creazioni. Poi ci sono sempre io per darti qualche idea in più 😉

blank

Scarica la guida gratuita ai Nodi Base del Macramè

Vuoi imparare i Nodi base del macramè? Scarica subito la mia guida con foto passo passo per tutti i nodi ed alcuni consigli
Trattamento dei dati personali GDPR

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quanti nodi servono se cambio lo spessore del filo nel macramè?

Quando si inizia un nuovo progetto di macramè, la prima cosa che facciamo è innamorarci di un design. Magari abbiamo visto una bellissima collana online e non vediamo l’ora di realizzarla. Ma cosa succede se il filo del tutorial è di uno spessore diverso da quello che abbiamo a disposizione o che ci piace?

La Storia del Macramè: Dai Marinai ai Must-Have Boho

Oggi non ci immergeremo solo nella bellezza dei fili e dei nodi che tanto amiamo, ma esploreremo insieme la storia...

Macramè e Meditazione: Ritrova la Calma Nodo dopo Nodo

E se ti dicessi che il Macramè è una perfetta forma di Meditazione? Se anche tu, come me, ami tutto ciò che è...

Filo Macramè: Guida Definitiva per Creazioni Impeccabili

Se anche tu sei appassionata di macramè come me, sai bene quanto la scelta del filo possa essere difficile e fare la...

Tutorial Bracciale Macramè per Principianti

Questo Tutorial per il bracciale Macramè ritornello è stato pensato appositamente per principianti che desiderano...

Micro macramè: l’arte di creare gioielli con il macramè

Creare gioielli macramè è un hobby affascinante e appagante, ma da dove deriva questa tecnica e quali sono le basi per...

Tutorial Macramè: Nodi di Base – Schemi e Istruzioni

Se ti affascinano i nodi e hai sempre sognato di creare gioielli unici o decorazioni originali per la casa, il macramè...
blank

Scarica la Guida Gratuita dei nodi base del Macramè

Hai da poco iniziato a creare con il macramè? Iscriviti alla newsletter e ricevi la mia guida gratuita, con foto passo passo per ogni nodo base ed i miei consigli per iniziare 😊

Unisciti alla mia Comunità Creativa! ✨

Vuoi ricevere una dose regolare di ispirazione e creatività? Iscriviti e avrai subito accesso a:

blank

Idee e progetti da creare e scaricare

blank

Tutorial e guide gratuiti

blank

Aggiornamenti sui nuovi corsi

blank

Anteprime dei nuovi prodotti

blank

Newsletter creativa

Iscriviti ora è gratis 😊

Alimenta la tua passione per la creatività e inizia il tuo viaggio creativo con me!

gdpr
Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Puoi trovare maggiori informazioni sulla pagina della Politica di Privacy e Cookies